LA STORIA

  • Anni '50

    Cartiere del Polesine è presente nel settore delle carte per imballaggi con la produzione di carta-paglia.
  • Anni '60-'70

    L’attività progressivamente si amplia e gradualmente si passa all’esclusivo utilizzo di carta da macero quale materia prima del processo produttivo.
  • Anni ’80

    Lo stabilimento di Loreo viene rilevato dalla Famiglia Scantamburlo, che rinnova completamente le due macchine continue e introduce la lavorazione a ciclo continuo, apportando una nuova mentalità imprenditoriale.
  • 1999

    Viene avviata PM3, nuovo insediamento industriale presso l'Area Industriale Attrezzata del Comune di Adria.
  • 2004

    Viene avviata la nuova PM4, con ulteriore incremento di capacità produttiva aziendale e ampliamento della gamma di prodotti con cui Cartiere del Polesine si presenta sul mercato
  • Oggi

    Cartiere del Polesine è un’azienda in grado di competere con i principali players europei, lo spirito di innovazione e la sostenibilità sono i principi cardine che la guidano nelle nuove sfide di oggi.

Valori e Codice Etico

Tradizione e Innovazione

In un mondo che cambia velocemente e in un contesto competitivo sempre più globale, crediamo che l’innovazione sia lo strumento fondamentale per dare slancio alla nostra attività imprenditoriale. Senza dimenticare, tuttavia, che quello che siamo oggi non è altro che il frutto della storia e dell’esperienza passata.

La certezza dei risultati

La nostra dedizione è massima. Questo ci da la certezza che gli obiettivi che ci prefiggiamo, che si tratti di qualità del prodotto o di performance finanziarie o ambientali, verranno raggiunti ottenendo risultati quanto più soddisfacenti per noi e per i nostri interlocutori.

Il rispetto delle risorse

Ogni realtà produttiva interagisce con il mondo che la circonda. Tutte le risorse da noi impiegate vengono gestite con il massimo rispetto, consapevoli che esse rappresentano elementi preziosi ed essenziali per il nostro successo.

Codice Etico

Cartiere del Polesine è consapevole che un’impresa è valutata, oltre che per la qualità dei prodotti e servizi che è in grado di offrire, anche sulla base della sua capacità di produrre valore e mantenere elevato il rispetto nei propri valori etici.

[Link Codice Etico]

STABILIMENTI

Loreo

L’impianto di Loreo è quello utilizzato per la produzione industriale fin dall’origine, è costituito da due macchine continue (MC 1 e MC 2).  Lo stabilimento di produzione è sito su una superficie di circa 30.000 m2, dei quali 10.000 coperti da fabbricati, e si trova nel centro di Loreo (Ro), un tranquillo paese del Basso Polesine.
Le linee di produzione, nel corso degli anni, hanno subito periodici aggiornamenti, mantenendone intatta la competitività. Gli ammodernamenti più recenti hanno interessato la linea preparazione impasti e l’efficienza energetica.

Cavanella Po - Adria

Lo stabilimento di Cavanella Po fa parte di un complesso industriale situato alle porte della cittadina di Adria (A.I.A. – Area Industrializzata Attrezzata), ed ospita la MC3 e la MC4, linee di più recente costruzione e quindi tecnologicamente avanzate. L’unità produttiva di Adria è quella più dotata anche sotto il profilo degli spazi: dispone di complessivi 150.000 m2, di cui 35.000 m2 coperti. Tale stabilimento è stato costruito tenendo ben presente l’esigenza di rispettare l’ambiente circostante con i più sicuri accorgimenti antinquinamento e di tutela della sicurezza e della salute dei propri addetti.
La nuova sede direzionale, sorta nel 2012, concentra il personale amministrativo, tecnico e commerciale, in un ambiente estremamente confortevole e moderno.

CONVENZIONI

Convenzione con Assicurazioni Generali per i dipendenti

Cartiere del Polesine S.p.A. ha sottoscritto una Convenzione dedicata ai dipendenti e loro familiari con Assicurazioni Generali Italia Spa Agenzia di Rovigo. L’accordo nasce per offrire a tutto il personale agevolazioni su un’ampia gamma di soluzioni assicurative, per soddisfare le esigenze di sicurezza e di tutela della persona e della famiglia.

Azienda | Cartiere del Polesine