AMBIENTE

La Carta, una storia infinita

La produzione di Cartiere del Polesine utilizza esclusivamente fibre secondarie, cioè carta da macero proveniente dalla raccolta differenziata, dal recupero di imballaggi e da sfridi di lavorazione.
Le nostre carte verranno impiegate per soluzioni di packaging in cartone ondulato le quali, una volta esaurita la loro funzione, se destinate al riciclo, potranno essere nuovamente utilizzate come materia prima.

Il prodotto finale della filiera dunque, la scatola di cartone, è l’imballaggio più naturale, riciclabile e rinnovabile che esista, pertanto la nostra carta torna a vivere diventando nuovo imballaggio, grazie ad un ciclo virtuoso e inesauribile.

Il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica (Comieco), di cui facciamo parte, è il garante nazionale della raccolta differenziata e dell’avvio a riciclo di carta, cartone e cartoncino. Il Consorzio è attivo nella promozione della corretta gestione e separazione dei rifiuti, sensibilizzando il pubblico a sviluppare una “cultura del recupero” che nel nostro paese può trovare ancora spazi di miglioramento.

Istruzioni per la Raccolta Differenziata della Carta

Il Ciclo del Riciclo

Energia

Coerentemente con la politica ambientale e in termini di sviluppo sostenibile, si pone la massima attenzione anche agli aspetti energetici, sia sotto l’aspetto gestionale che impiantistico.

Entrambi gli stabilimenti sono dotati di impianti di cogenerazione alimentati a gas naturale; in particolare nello stabilimento di Loreo si dispone di un impianto con caldaia di potenza e una turbina a vapore in contropressione, mentre nello stabilimento di Adria si dispone di una recente turbina a gas e caldaia di recupero. Tale impianto ha ottenuto la qualifica CAR (Cogenerazione ad alto rendimento), ossia si caratterizza per massimizzare l’efficienza ottenendo un significativo risparmio di energia primaria rispetto ad un’analoga produzione separata di energia elettrica e termica. Inoltre, è predisposto per essere alimentato con una miscela fino al 20% di idrogeno.
Gli impianti descritti soddisfano il fabbisogno termico degli insediamenti produttivi e per quello di Adria anche il fabbisogno elettrico.

Va segnalata, infine, la presenza di un impianto di cogenerazione con motore a combustione interna alimentato con il biogas prodotto dall’impianto di pretrattamento delle acque di processo.

Impianto Trattamento Acque

L’impianto di trattamento acque si compone di due sezioni, ossia un pretrattamento anaerobico con produzione di biogas e un successivo trattamento biologico a fanghi attivi. Ad esso è dedicato un reparto aziendale che monitora sistematicamente i parametri funzionali e gestisce scrupolosamente la manutenzione dello stesso. Nel complesso il sistema garantisce elevate rese depurative a fronte di un recupero energetico.

Autorizzazioni

Lo stabilimento di Adria è autorizzato al recupero della carta da macero classificata come rifiuto; è iscritto al n. 47 del Registro Provinciale delle attività di recupero di rifiuti sottoposti a procedure semplificate.

Certificazioni e Politiche

Gli aspetti ambientali sono organizzati secondo un articolato sistema di gestione, che, sia per lo stabilimento di Adria che per quello di Loreo, sono certificati dall’Ente CSQA Certificazioni come conformi alla norma ISO 14001. Inoltre, tutti i prodotti di Cartiere del Polesine, possono essere certificati FSC.

Ambiente | Cartiere del Polesine